ipovedente-come-vede

Ipovedente: come vede chi è affetto da questa disabilità visiva e quali sono le cause

A differenza di chi è cieco, una persona ipovedente è in grado di vedere ma ha bisogno di avvicinarsi agli oggetti e la sua percezione visiva è costantemente alterata da diverse distorsioni. Vediamo quali cure esistono per rimediare a questa disabilità visiva e la differenza tra la definizione di ipovisione e cecità.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Alessandro Bai 9 Febbraio 2022
* ultima modifica il 20/02/2022

L'ipovisione è una condizione che consiste nella perdita parziale nella vista, caratterizzata solitamente da una acuità visiva (o visus) molto limitata, ma non solo, impedisce il normale svolgimento della vita quotidiana, personale e professionale.

Non è facile comprendere come vede una persona ipovedente, che in molti potrebbero equiparare, sbagliando, ad un soggetto cieco: in realtà si tratta di due tipi di disabilità visiva diversi, ognuno con le proprie caratteristiche e i propri parametri.

Di seguito proverò a spiegarti esattamente quando si è considerati ipovedenti e quali sono le differenze con la cecità, prima di capire perché può insorgere il problema e soprattutto se ci sono cure e soluzioni per aiutare chi soffre di questa riduzione della funzione visiva.

Definizione e come vede

Essere ipovedente significa soffrire di una perdita parziale della funzione visiva che può riguardare solo uno o entrambi gli occhi, condizionando fortemente l'autonomia di una persona sia sul piano lavorativo che sociale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sono due i fattori che definiscono una disabilità visiva, ovvero l'acuità visiva o visus, quella che per intenderci si misura in decimi e che stabilisce la tua capacità di distinguere forme o due punti vicini ad una certa distanza, e il campo visivo.

La condizione di ipovisione riguarda soprattutto il visus: sempre per l'Oms, infatti, sono considerate ipovedenti le persone la cui acuità visiva corretta nell'occhio migliore è compresa tra 3/10 e 1/20, mentre è cieco chi ha un visus inferiore a 1/20. In altre parole, la prima è un deficit della funzione visiva mentre la cecità rappresenta una perdita totale della vista.

Tieni presente però che l'ipovisione, che può alterare anche il campo visivo, include diversi gradi di gravità e si può distinguere in:

  • Ipovisione lieve: quando il visus corretto con lenti è maggiore di 2/10, ma non superiore a 3/10, o quando il campo visivo presenta un residuo perimetrico inferiore al 60%.
  • Ipovisione medio grave: quando il visus corretto con lenti è maggiore di 1/10, ma non superiore a 2/10, o quando il campo visivo presenta un residuo perimetrico inferiore al 50%.
  • Ipovisione grave: quando il visus corretto con lenti è maggiore di 1/20, ma non superiore a 1/10, o quando il campo visivo presenta un residuo perimetrico inferiore al 30%.

A differenza di chi soffre di cecità, quindi, un ipovedente riesce a vedere ma lo fa con notevoli difficoltà, dato che ha la necessità di ingrandire ciò che guarda, con specifici occhiali o lenti, o di avvicinarsi all'oggetto osservato, oltre a dover fare i conti con una lunga serie di distorsioni che alterano la sua percezione visiva. Tra queste ci sono l'annebbiamento, l'abbagliamento o l'incapacità di cogliere i dettagli o distinguere i colori, tutti aspetti che sono in grado di ridurre la qualità della visione. Inoltre, l'ipovisione è una condizione che può cambiare continuamente perché influenzata da aspetti come l'intensità della luce di un ambiente, la conoscenza o l'affollamento di un certo habitat, motivi per cui un ipovedente è costretto ad adattarsi costantemente alla sua percezione visiva delle realtà.

Al contrario di un individuo cieco, un ipovedente è in grado di vedere ma la sua acuità visiva è molto ridotta.

Cause

Le cause che possono renderti ipovedente sono numerose. Di solito è il risultato di disturbi o lesioni che interessano l'occhio. Tra i fattori scatenanti, ci sono la degenerazione maculare legata all'età, il diabete e il glaucoma. L'ipovisione può anche derivare da cancro dell'occhio, albinismo, lesioni cerebrali o disturbi ereditari dell'occhio, inclusa la retinite pigmentosa, e la cataratta.  Spesso, poi, è la combinazione data dalla presenza di più patologie a provocare questa disabilità visiva, tra le quali compaiono anche la miopia, l'astigmatismo, l'ipermetropia, la retinopatia diabetica o il cheratocono.

Se hai questi disturbi o se sono presenti nella tua famiglia, allora sei anche a maggior rischio di ipovisione.

Sintomi

I sintomi che possono colpire un ipovedente sono di diverso genere:

  • Perdita della visione centrale: c'è un punto cieco al centro della propria visione.
  • Perdita della visione periferica (laterale): l'incapacità di vedere qualsiasi cosa su entrambi i lati, sopra o sotto il livello degli occhi. La visione centrale, tuttavia, rimane intatta.
  • Cecità notturna: l'incapacità di vedere in aree scarsamente illuminate come i teatri, così come all'esterno durante la notte.
  • Visione offuscata o annebbiata: gli oggetti vicini e lontani appaiono sfocati; l'intero campo visivo sembra essere coperto da una pellicola o da un bagliore.

Se ti sei accorto di avere:

  • Difficoltà a leggere, cucinare o cucire.
  • Difficoltà a vedere perché le luci non sembrano così luminose come al solito.
  • Difficoltà a riconoscere i volti di amici e parenti.
  • Difficoltà ad attraversare la strada o a leggere i cartelli.

Non è detto che tu sia ipovedente o lo stia diventando, ma devi sicuramente chiedere un consulto medico. Monitorare la vista significa prevenire o correggere per tempo alcuni difetti che con l'età potrebbero aggravarsi.

Diagnosi

La diagnosi per capire se sei ipovedente parte da un esame della vista, ovviamente realizzato dal tuo oculista, che ti chiederà quali sono le tue difficoltà visive prima di eseguire alcuni test che includono l'uso di illuminazione, lenti di ingrandimento e tabelle speciali per testare l'acuità visiva, la percezione della profondità e il campo visivo.

Cura

I trattamenti per l’ipovisione sono di diverso tipo e dipendono molto dalle cause. Alcuni disturbi della vista, come la retinopatia diabetica, possono essere trattati per ripristinare o mantenere la vista. Per esempio, la cataratta si risolve con un intervento abbastanza semplice. Quando ciò non è possibile, l'ipovisione è permanente. Tuttavia, molte persone con problemi di vista trovano utili gli ausili visivi. I più utilizzati sono:

  • Occhiali telescopici
  • Lenti che filtrano la luce
  • Lenti d'ingrandimento
  • Lenti d'ingrandimento a mano
  • Televisione a circuito chiuso
  • Prismi di lettura

Alcuni pazienti con retinite pigmentosa possono utilizzare la protesi retinica Argus II. Questo dispositivo ripristina parzialmente la vista ai pazienti che l'hanno persa. In alcuni pazienti la visione ripristinata consente loro di spostarsi autonomamente attraverso porte, marciapiedi, smistare biancheria di colore chiaro e scuro o persino leggere lettere grandi. Anche gli ausili non ottici progettati per le persone con problemi di vista sono molto utili.

Fonti | Fondazione Bietti; Ministero della Salute 

(Pubblicato da Valentina Rorato il 17-11-2020
Modificato da Alessandro Bai il 9-02-2022)

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.