
La sensazione di avere la pancia dura e gonfia non è altro che quel gonfiore addominale che si presenta come sintomo gastrointestinale ad esempio dopo aver mangiato troppo, o magari associato ad altri sintomi come i dolori al basso ventre.
In ogni caso, si tratta di un disturbo piuttosto frequente che può dipendere da cause molto diverse tra loro, dalla semplice aerofagia, ovvero l'ingestione di grandi quantità d'aria mentre si mangia, fino ad alcune patologie più preoccupanti che possono portare l'addome a gonfiarsi.
Capire perché si gonfia la pancia è importante per poter concordare con il tuo medico i rimedi più adatti alla situazione, che potrebbe essere più seria quando il gonfiore addominale è accompagnato da diarrea o stitichezza, segno che ci vorranno esami più approfonditi per fare chiarezza sull'origine di questo disturbo.
Avere la pancia gonfia e dura vuol dire avvertire un gonfiore addominale che rappresenta un sintomo gastrointestinale piuttosto diffuso, che riguarda circa una persona su 10 nei Paesi occidentali e che spesso può essere associato anche a dolore o ad altri sintomi, dalla flatulenza a diarrea o stipsi.
Generalmente tra le cause principali di questa sensazione c'è un accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino, che può presentarsi se hai mangiato troppo velocemente o se hai consumato alcuni cibi particolari, ma anche per via dello stress, del fumo o dell'ansia.
In ogni caso, spesso e volentieri il gonfiore addominale è una condizione passeggera e facilmente risolvibile, magari alleviando il dolore con dei farmaci da banco oppure con un semplice cambio di alimentazione suggerito da un dietologo.
Sulla base dei sintomi che descrivi, però, se il tuo medico sospetta la presenza di qualche patologia potrebbe prescriverti ulteriori indagini per arrivare alla diagnosi e in questo caso anche le cure dipenderebbero dalla causa scatenante e potrebbero comprendere sia una terapia farmacologica specifica che un intervento chirurgico.
Se hai la pancia gonfia e dura solitamente significa che tendi a inghiottire molta aria, oppure che la tua alimentazione è a base di cibi che mettono in difficoltà il tuo apparato digerente. Come ti anticipavo, però, la lista delle possibili cause che possono provocare questo gonfiore è lunga, e comprende:
Se hai la pancia gonfia e dura avrai la sensazione che il tuo addome sia pieno d'aria, quasi come un palloncino, tanto che toccandolo potresti sentirlo teso, duro e a volte anche dolorante.
Il gonfiore addominale è quindi un segno clinico di per sé, ma può essere accompagnato anche da uno o più di questi sintomi:
In alcune occasioni, insieme alla pancia dura e gonfia potresti anche avvertire altri sintomi più preoccupanti che dipendono dalla patologia sottostante che provoca il gonfiore, segno che dovresti andare dal medico al più presto. Tra questi ci sono:
Per quanto sia lungo questo elenco dei motivi che possono scatenare il gonfiore addominale, devi sapere che non è completo, motivo per cui è importante che tu ti rivolga al tuo medico se ti sembra sempre di avere la pancia gonfia e dura e se questa sensazione è associata a sintomi quali:
Nella maggior parte dei casi, il gonfiore addominale non si rivelerà nulla di troppo preoccupante e basteranno alcuni semplici accorgimenti per sgonfiare la pancia e allentare quella tensione che percepivi. Ad esempio, dovresti eliminare dalla tua dieta o comunque diminuire in consumo di cibi che favoriscono l'accumulo di gas, come fagioli, latticini, cavolo, cavolfiore, broccoli, cipolla, pesche, mele e pere, oltre ad evitare le bibite gassate.
Ecco invece cosa mangiare per provare a ridurre il gonfiore:
Ovviamente sono solo alcuni degli alimenti che ti potranno aiutare se hai la pancia gonfia e dura, ma in particolare sarà importante seguire una dieta bilanciata, con un apporto equilibrato di proteine, grassi e carboidrati, senza sfociare negli eccessi. Oltre a bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno, ricordati poi di fare attenzione anche al tuo stile di vita: praticare attività sportiva regolare ed evitare cattive abitudini come il fumo sarà certamente un toccasana anche per il tuo addome.
Anche per sgonfiare la pancia esistono alcuni rimedi naturali di cui ti abbiamo già parlato, che tuttavia non dovranno mai sostituire i consigli del nutrizionista o del tuo medico di base, specialmente quando quest'ultimo ti suggerirà di assumere dei farmaci da banco per alleviare il dolore, ad esempio i FANS come l'ibuprofene.
Se tuttavia il gonfiore è scatenato da alcune delle patologie che ti ho citato sopra, serviranno un approccio più specifico e una terapia più articolata mirati a curare la causa sottostante.
Fonti| Humanitas; Ospedale pediatrico Bambin Gesù
(Pubblicato da Paola Perria il 17-12-2018
Modificato da Alessandro Bai il 19-01-2022)