ohga!
health
wellness
green
ohga?
News
Inquinamento
Fukushima 10 anni dopo: che cosa resta di uno dei più gravi incidenti nucleari della storia
L'11 marzo 2011 la centrale nucleare di Fukushima Daiichi veniva travolta da uno tsunami causato da una potente scossa nell'oceano...
11 Marzo 2021
Verde urbano
Tree Cities of the World: sette le città italiane che si sono aggiudicate il prestigioso riconoscimento
L'ambito riconoscimento “Tree Cities of the World", riconosciuto fino ad ora a sette città italiane, viene accordato nel momento...
10 Marzo 2021
Protezione e rispetto degli animali
La costa ovest di Tenerife è un paradiso marino: nasce il primo sito europeo di biodiversità e avvistamento dei cetacei
È il primo sito europeo a essere insignito del riconoscimento di sito Patrimonio per la Conservazione e la Salvaguardia delle Balene...
10 Marzo 2021
Animali in estinzione
Dopo 100 anni ricompare l’ape ammantata australiana, ma forse è a rischio di estinzione
Predilige un particolare habitat e specifiche piante dove trovare nutrimento. Forse è per questo che l'ape ammantata autoctona australiana...
10 Marzo 2021
Protezione e rispetto degli animali
Stop alla cattura di mammiferi marini in mare, anche a scopo educativo: la proposta di legge in Russia
Un disegno di legge che, se approvato, potrebbe portare alla graduale chiusura di tutti i delfinari del territorio e alla libertà...
10 Marzo 2021
Protezione e rispetto degli animali
Tutelarli mantenendoli liberi: l’appello della Lav per chiedere la grazia degli orsi del Casteller
Nei fine settimana del 13-14 e 20-21 marzo si terranno le Giornate nazionali Lav, in cui sarà possibile sostenere l’appello per...
9 Marzo 2021
Protezione e rispetto degli animali
I mufloni dell’isola del giglio potrebbero essere tutti abbattuti perché giudicati invasivi
Sono accusati di impedire la rinaturalizzazione dell’area dell’isola del Giglio e per questo sono sottoposti a un programma di...
8 Marzo 2021
Inquinamento
Ecco Eyesea, l’app che permette di segnalare le aree marine più inquinate e di intervenire in maniera mirata
L'obiettivo di Eyesea è quello di mappare in maniera più precisa l'inquinamento marino, coinvolgendo chi il mare lo percorre abitualmente...
7 Marzo 2021
Protezione e rispetto degli animali
Quali sono gli animali a rischio in Italia? Il punto di Legambiente (e ci sono anche le buone notizie)
Tra le specie in pericolo troviamo il grifone, la lontra, il tritone, la trota mediterranea, l'orso bruno marsicano, il delfino comune...
5 Marzo 2021
Figure di riferimento
“Io non sono la sclerosi multipla”: l’urlo di Antonella Ferrari illumina il Festival di Sanremo e scuote l’Italia
L'attrice milanese è stata tra le protagoniste della terza serata del Festival della Canzone Italiana 2021. In un monologo forte...
5 Marzo 2021
Protezione e rispetto degli animali
Il traffico clandestino di fenicotteri rosa in Iraq: una piaga poco conosciuta
Tra i luoghi in cui i fenicotteri rosa sono soliti svernare ci sono anche le paludi irachene meridionali. Qui però rischiano di finire...
4 Marzo 2021
Difesa dell’ambiente
Parma, il condominio prende una svolta ambientalista e salva i nidi dei balestrucci
La loro presenza era diventata oggetto di diversi scontri e polemiche. Grazie all'intervento di tutti i condomini e dell'amministratore...
4 Marzo 2021
Difesa dell’ambiente
Alder Creek non è più proprietà privata: la foresta di sequoie acquistata dall’associazione ambientalista Save the Redwoods
Lo scopo è proteggere le sequoie e, per questo, farle conoscere a un pubblico più vasto. Per questo motivo Alder Creek è stata acquistata...
4 Marzo 2021
Ecoturismo
A Pietramelara (Caserta) case messe in vendita a un euro per far rivivere il borgo medievale
Con il progetto "Case a 1 euro" si intende incentivare l'acquisto di immobili (generalmente vecchi e fatiscenti) nel centro storico...
3 Marzo 2021
Difesa dell’ambiente
Ripristinare i sistemi naturali avrebbe benefici per 140 miliardi di euro all’anno: il rapporto del WWF
Oggi è la giornata mondiale della fauna selvatica, che quest'anno ha come tema le foreste e i mezzi di sostentamento per le persone...
3 Marzo 2021
Ecosostenibilità e risparmio energetico
La svolta green della Grande Mela: 14 grattacieli saranno alimentati a energia eolica
Addio alle energie fossili. Un accordo triennale con un fornitore di energia eolica permetterà all'Empire State Building e ad altri...
3 Marzo 2021
Moda etica
Monica e la moda inclusiva, vicina ai più bisognosi: “Tutti devono potersi vestire da soli”
L'obiettivo dell'associazione EasyEmisfero è quella di offrire alle persone con difficoltà motorie dei vestiti che possano indossare...
3 Marzo 2021
Fai il pieno di vitamine e di sali minerali con il pesto alle melanzane
Non solo vitamine e sali minerali: le melanzane sono anche molto ricche di antiossidanti. Ecco perché sono estremamente benefiche...
2 Marzo 2021
Protezione e rispetto degli animali
Ritirata la proposta di togliere i cani ai senzatetto di Torino: poteva essere questa la soluzione?
La bozza del nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali della città di Torino è stata ritirata. Poco chiara, poco...
2 Marzo 2021
Mobilità sostenibile
Al volante sì, ma senza far rumore: dalla Svizzera arriva il dispositivo per combattere l’inquinamento acustico
Sperimentato già nelle regioni della Svizzera tedesca e francese, e a breve in quella italiana, un dispositivo radar informa gli automobilisti...
2 Marzo 2021
Mobilità sostenibile
Dal Mit al Mims: il nuovo ministero delle Infrastrutture vuole mettere al centro la sostenibilità
Con il decreto di riordino delle attribuzioni dei Ministeri, il Mit (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) diventa Mims (Ministero...
2 Marzo 2021
Protezione e rispetto degli animali
Stop all’allevamento di visoni in Italia per tutto il 2021: il ministro Speranza firma l’ordinanza
Il ministro della Salute ha prorogato fino al prossimo 31 dicembre la sospensione delle attività degli allevamenti di visoni (che...
2 Marzo 2021
Ecosostenibilità e risparmio energetico
Arrivano le nuove etichette energetiche per gli elettrodomestici: ecco che cosa cambia
Da oggi 1 marzo entra in vigore il nuovo sistema di etichettatura voluto dall'Unione Europea per rimettere ordine nella classificazione...
1 Marzo 2021
Cambiamenti climatici
La Corrente del Golfo non è mai stata così debole negli ultimi mille anni, e non è una buona notizia
Un team internazionale di ricercatori ha ricostruito la storia del flusso dell'Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC)...
1 Marzo 2021
Ricette sane e ricette light
La ricetta delle cotolette di cavolfiore (come portare in tavola un secondo 100% veg)
All'apparenza ingannevoli (sembrano delle vere e proprie cotolette di carne), queste prelibatezze 100% veg ti permettono di portare...
1 Marzo 2021
Rifiuti ed economia circolare
“Più differenzi, meno paghi”: tra le proposte di Fise al governo Draghi c’è anche la revisione della Tari
Fise Assoambiente, l'associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese private che gestiscono servizi ambientali...
26 Febbraio 2021
Ecosostenibilità e risparmio energetico
Se vogliamo ridurre le emissioni di gas serra partiamo dalle caldaie. La proposta del Kyoto Club
Nel nostro Paese sono installate più di 19 milioni di caldaie a gas, molte delle quali sono anche vecchie. L'associazione ambientalista...
26 Febbraio 2021
Difesa dell’ambiente
Costruisce sgabelli con le mascherine usate: così uno studente sudcoreano ricicla i Dpi e protegge l’ambiente
Ogni mese, nel mondo, utilizziamo oltre 130 miliardi di mascherine e quasi il 75% finisce nei fiumi o negli oceani. Il giovane Kim...
25 Febbraio 2021
Protezione e rispetto degli animali
Decine di delfini spiaggiati in Mozambico, ma è mistero sulle cause della loro morte
I corpi di oltre 100 delfini sono stati trovati senza vita sulle spiagge dell'isola di Bazaruto, a nord della capitale Maputo. Dalle...
25 Febbraio 2021
Inquinamento
Un nuovo studio mette in guardia: nei giocattoli di plastica ci sono sostanze chimiche potenzialmente dannose
Un team di ricercatori della Technical University of Denmark e dell'Università del Michigan ha analizzato più di 400 sostanze chimiche...
25 Febbraio 2021
Mostra di più