ohga!
health
wellness
green
ohga?
Rubriche
3 per la Terra
Abbiamo sempre fatto così
Alla ricerca dei Tesori
Bellezza quotidiana
Bellezza si-Cura
Che ambiente votiamo?
Che Clima Che Fa
Come funziona il corpo umano
CONTRO Natura
Cop28: la posta in gioco
Di tutti i colori
È successo davvero!
Eco Deco
Eco living
Eco people
Eco-eroi
Fuori controllo
Fuori dal mondo
Generazione fusione
Giochi per il Pianeta
Green Happiness
GreenHope
Health Point
Il club del libro cli-fi
Il corpo degli altri
Il Naturalista
Il nucleare è green? Parliamone
Il pianeta animato
L’ecologia della bellezza
La CO2 dietro al clic
La salute a portata di mano
Le leggi della bellezza
Le migrazioni che ci (a)spettano
Leggi(ti) dentro
Love addiction
Mare nucleare
Metti in circolo la moda
Milano Lab 2030
Mister Chef a chi?
Musica oltre i confini
Naturalmente bella
News in vOhga
Obiettivo Cop27
Ohga et labora
Oltre i limiti
One Health
Positivizie
Quest'arte è spazzatura!
Quo vadis?
RetroScena
Ricicla e risparmia
Sbagliando si impara?
Scusa, che hai detto?
Sognando l'Olanda
Spazio chiama Terra
Strano ma vero
Superfood
Terra a fuoco
Un Paese indifferente
UrbaNew
Viaggia leggero
I topic di Ohga
Osteoporosi, castagne e animali domestici: i principali temi di Ohga dal 14 al 20...
L'osteoporosi può colpire anche i bambini in età pediatrica e richiede esami e terapie apposite. Le castagne sono ottime in tutti...
20 Ottobre 2019
Aids, diritti delle bambine e obesità: i principali temi di Ohga dal 7 al 13 ottobre...
Questa settimana su Ohga hai potuto trovare approfondimenti sui più importanti eventi della settimana come l'Obesity day, la Giornata...
13 Ottobre 2019
Hiv, autostima e tumore al seno: i principali temi di Ohga dal 30 settembre al 6...
Ecco i principali articoli che hai potuto leggere sulle pagine di Ohga questa settimana.
6 Ottobre 2019
TAP, Global Climate Strike e Alzheimer: i principali temi di Ohga dal 23 al 29 settembre...
Ecco i principali articoli che hai potuto leggere sulle pagine di Ohga questa settimana.
29 Settembre 2019
Fine vita, Salone di Francoforte e funghi: i principali temi di Ohga dal 16 al 22...
Questa settimana ti abbiamo parlato di fine vita, di kinesiologia, del Salone di Francoforte e di molto altro. Scopri gli articoli...
22 Settembre 2019
Ohga et labora
La vigna con centinaia di oche al posto dei diserbanti
Nell'azienda di Roberto e Emma Di Filippo, in Umbria, si seguono i principi dell'agricoltura naturale. Grazie alle oche si evita l'utilizzo...
19 Ottobre 2019
Orto Bioattivo, il metodo naturale per dare vita a prodotti buoni e nutrienti
A Firenze nell'orto di Andrea Battiata le sostanze chimiche sono bandite. Si replica semplicemente quello che accade in una foresta...
12 Ottobre 2019
Casacomune, la scuola di ambiente che si richiama ai valori della Laudato si’
Nella Certosa di Avigliana, in Val di Susa, attraverso degli incontri aperti a tutti si esplorano i rapporti tra ambiente, cibo, etica...
5 Ottobre 2019
Equoevento, l’associazione che recupera il cibo avanzato e lo dona alle persone...
Combattere lo spreco alimentare e allo stesso tempo aiutare le persone bisognose. Quattro giovani romani hanno dato vita cinque anni...
28 Settembre 2019
Bollait, il comitato che recupera la lana delle pecore della Valle dei Mocheni
Per venire incontro alle esigenze degli allevatori, che spesso hanno il problema dello smaltimento della lana, un gruppo di donne ha...
21 Settembre 2019
Vacci piano!
Cosa vuol dire davvero scegliere il turismo lento? Lo racconta il fondatore di Movimento...
Alberto Conte, che nel 2008 ha fondato Movimento Lento proprio per la sua passione per lo slow travel, ti racconta perché scegliere...
17 Ottobre 2019
Petralia Soprana, il borgo più bello d’Italia che racconta la storia della...
Eletto il borgo più bello d'Italia nel 2019. Petralia Soprana è un vero gioiello della Sicilia. Guardando le sue chiese, si possono...
10 Ottobre 2019
Il turismo lento in Emilia-Romagna: dal Delta del Po fino ai cavalieri medievali
Al di fuori delle città e delle ricette che conoscerai alla perfezione, ci sono una serie di percorsi e luoghi ricchi di storia e...
3 Ottobre 2019
Gli Itinerari della Grande Guerra: trincee e accampamenti militari che hanno fatto...
I ponti sul Piave, le trincee sulle Alpi del Friuli, le grandi battaglie e le grandi sconfitte. Gli Itinerari della Grande Guerra sono...
26 Settembre 2019
Slow Food Travel: scoprire un territorio partendo da prodotti e ricette tipiche (e...
Il turismo di massa ha portato sicuramente dei benefici economici, ma anche una contaminazione nelle tradizioni e nella cultura di...
19 Settembre 2019
Vite da sportivi
La rinascita di Monica Seles dopo l’attentato, la depressione e la bulimia
Le prime vittorie all'età di 15 anni, l'attentato ad Amburgo, il ritiro e i disturbi di alimentazione che l'hanno portata alla bulimia...
16 Ottobre 2019
Ashley Fiolek, la campionessa sorda di motocross che “sente” la moto
L'incredulità e lo scetticismo di chi non credeva che sarebbe potuta diventare una brava crossista, non ha intaccato minimamente la...
9 Ottobre 2019
Alberto Cova, il ragioniere che correva con la testa (e rimontava gli avversari)
I suoi genitori speravano che facesse carriera in banca. Lui, Alberto Cova, si è preso il diploma di ragioneria, ma in banca non ci...
2 Ottobre 2019
Felice Gimondi, una stella del ciclismo italiano capace di vincere i 3 grandi Giri
Scomparso all'età di 76 anni la scorsa estate, Felice Gimondi viene ricordato come un grandissimo campione del ciclismo italiano...
25 Settembre 2019
Amna Al Haddad, l’atleta-giornalista diventata un’icona per tutte le...
È la prima sollevatrice di pesi professionista a indossare il velo, un'icona le per ragazze musulmane, generalmente poco incoraggiate...
18 Settembre 2019
Alimentazione insostenibile
La grossa palla di lardo nelle fogne di Londra che è ora esposta in un museo
L'hanno chiamata fatberg, un iceberg di grasso, e l'hanno esposta al Museo di Londra perché funzionasse come un monito: continuare...
15 Ottobre 2019
La quinoa, un superfood di cui non hai davvero bisogno
Arrivata da pochi anni, la quinoa ha conquistato subito supermercati e tavole occidentali. L'Italia è tra i maggiori esportatori europei...
8 Ottobre 2019
Le trovi solo in autunno, ma le caldarroste non sono un alimento del tutto green
Sarebbe meglio mangiare più castagne cotte in altro modo e limitare il consumo di caldarroste. Quando il fuoco entra in contatto con...
1 Ottobre 2019
Il grosso grasso problema della carne: quando e come diventa insostenibile
Il problema non è tanto la carne in sé, quanto il modo in cui viene prodotta. Ma gli allevamenti intensivi esistono anche perché...
24 Settembre 2019
I nemici del Pianeta
Pellicce: un’industria che non vale la pena (e la pelle degli animali)
La produzione di pelli e pellicce è in calo un po’ dappertutto. Diversi Paesi hanno già scelto di chiudere gli allevamenti che...
14 Ottobre 2019
Tabacco: il disastroso impatto ambientale e sociale della tua sigaretta
Miliardi di sigarette vengono prodotte, vendute e fumate ogni giorno nel mondo, provocando non soltanto morti premature e patologie...
7 Ottobre 2019
Sprechi alimentari: quando con il cibo butti via anche acqua, suolo, energia e rispetto
Quando butti via del cibo, non ti stai soltanto liberando di qualcosa che non vuoi più consumare o di un prodotto scaduto. Con quel...
30 Settembre 2019
Monocolture intensive: quell’iper-produzione che mette a dura prova i terreni di...
Nel mondo ci sono spazi immensi, ettari ed ettari di terreni dedicati esclusivamente alla coltivazione di una sola specie vegetale...
23 Settembre 2019
Casa ecologica
5 consigli per usare la lavatrice inquinando meno
Quanti lavaggi fai con la tua lavatrice ogni settimana? Sei sicuro di farli a pieno carico e di scegliere le temperature di lavaggio...
11 Ottobre 2019
Come produrre una cera naturale (con un po’ di vodka) per il parquet
Cera di carnauba, cera d'api, olio di lino e una punta di vodka. Se l'ultimo ingrediente può lasciarti qualche perplessità, fidati...
4 Ottobre 2019
Mostra di più