
Chi non legge, non lo può sapere. Ogni libro è un'avventura da vivere, un sogno da raccontare, una storia tutta da scoprire. Leggere rilassa, aiuta a distrarsi e fa scoprire cose nuove. Ecco perché, se sei tra quelli che non hanno un libro sul comodino, devi assolutamente rimediare. Per farlo, ti abbiamo dato alcuni spunti interessanti, come i libri che vanno letti almeno una volta nella vita. E poi ti abbiamo raccontato tante cose, tutte bellissime, sul mondo dei libri. Come il libraio che regala un volume in cambio di una bottiglia di plastica. O l'appassionato viaggiatore che in Sicilia ha creato una "biblioteca diffusa". O ancora il distributore automatico in una scuola americana che regala libri ai bambini, ogni volta che compiono una buona azione.
Lo spreco alimentare è un problema globale, e fin qui nessun dubbio. Però globale non vuol dire che tu non possa far nulla per migliorare la situazione. Anzi. Se ognuno di noi facesse qualcosa di concreto per ridurre la quantità di alimenti che getta quotidianamente, l'intero pianeta starebbe meglio. Questa settimana, in occasione della Giornata contro lo spreco alimentare (celebrata il 5 febbraio), ti abbiamo proposto alcuni approfondimenti su come riutilizzare gli scarti, sulle possibili soluzioni e sulla legge in Italia. E poi una preziosissima guida su come ridurre lo spreco alimentare proprio a casa tua.
Chi è il bullo? Ti sei mai chiesto cosa pensa, cosa prova e perché maltratta con arroganza e violenza i suoi coetanei? In occasione della Giornata mondiale contro il bullismo (il 7 febbraio), abbiamo chiesto a uno psicologo di fare per Ohga l'identikit di un bullo, in modo da riconoscerlo e sapere come comportarsi. Abbiamo anche intervistato il movimento MaBasta, composto da liceali che hanno dichiarato guerra al bullismo dietro i banchi di scuola.
E poi, come ogni settimana, ti abbiamo raccontato le ultime notizie in campo medico, scientifico, ambientale e sociale.